Più libertà e massime prestazioni con l'utilizzo del linguaggio PHP
PHP: La sua nascita e il funzionamento
PHP è un linguaggio di programmazione che permette di creare in modo facile e veloce pagine web dinamiche, ovvero pagine il cui argomento viene prodotto nell'attimo in cui vengono sollecitate al web server.
Questo linguaggio è nato in Canada nel 1995 da Rasmus Lerdorf, un programmatore danese, che ne ha sviluppato le prime due versioni. Rasmus aveva necessità di aggiornare periodicamente il suo sito web attraverso tool in grado di caricare il suo curriculum vitae o tenere traccia dei visitatori, così decise di riscrivere tutti gli script utilizzando C anzichè in Perl che aveva da sempre utilizzato. Da qui nacque Personal Home Page/Forms Interpreter o PHP/FI, un linguaggio in grado di interagire e comunicare con i database collegati alle sue pagine. Questa prima versione venne poi incrementata di funzionalità e modificata in modo da renderla più stabile, e divenne famosa tra gli utilizzatori di Open Source. Questo incrementò il suo utilizzo e la sua popolarità, tanto che oggi è uno dei linguaggi di programmazione più ampiamente diffusi in ambito web.
Il funzionamento è molto semplice: il server remoto riceve una richiesta da un client, la interpreta attraverso un linguaggio di scripting (come PHP), e manda la risposta al client, che la interpreterà per renderla comprensibile all'utente. Se prendiamo l'esempio di una pagina web, il client è un dispositivo come un browser, che, attraverso la digitazione di una pagina internet da parte dell'utente, esegue una ricerca ad un server remoto. A questo punto il server, attraverso PHP, processerà la richiesta e la rimanderà all'utente attraverso una pagina HTML.
PHP: utilizzo in ambito lavorativo
La facilità di utilizzo e diffusione è anche data dalla grande quantità di contributi che si trovano in rete circa questo metodo di programmare. Infatti, è molto semplice trovare un corso PHP all'interno del web, per imparare le basi e cominciare a creare ambienti di lavoro PHP. La ricerca di programmatori in grado di usare il linguaggio PHP è in forte crescita perchè la maggior parte dei siti mondiali ormai utilizza questa formula. Non conoscere il linguaggio PHP per un programmatore è un fattore estremamente negativo e comporta diversi svantaggi. In tutti gli ambiti IT è richiesta, infatti, questa conoscenza per poter accedere a posizioni lavorative di un certo livello. Se si effettua una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca per posizioni lavorative si noterà quante richieste ci sono in questo ambito dinamico ed innovativo, e si noterà l'importanza della conoscenza di questo modo di programmare da parte dei professionisti.
Conoscere il linguaggio PHP apre la mente, e le porte, verso altri metodi di programmazione più complessi richiesti ai programmatori esperti nell'ambito dell'IT, e consente di poter accrescere le proprie skill e competenze in tema di sviluppo e programmazione per poter essere il candidato ideale per ogni posizione lavorativa..
PHP: dall'Open Source il suo successo
PHP è stato sviluppato maggiormente per l'utilizzo sul web, e questo implica che le sue funzioni siano state integrate in funzione di esso. É un linguaggio Open Source e forse questo ha contribuito alla rapida diffusione di questa programmazione, insieme all'esistenza di numerose community in cui sono presenti numerose librerie in cui implementare le funzionalità assecondando le esigenze di ognuno. La libertà di modifiche apportate dagli utenti e quindi la versatilità in cui può essere utilizzato questo linguaggio fanno di questo tipo di programmazione la preferita in ambito informatico.
PHP: i suoi vantaggi
La diffusione a livello mondiale di questo linguaggio di programmazione è dovuta dal fatto che è molto duttile e versatile. Attraverso PHP non c'è richiesta che server remoto e client non possano processare, anche per tutti quei procedimenti più complessi ed ostici. A questo possiamo aggiungere la semplicità con cui si possono reperire informazioni e la grande community che si è creata intorno all'utilizzo di questo linguaggio, che anche grazie alla possibilità di apportare modifiche lo rende estremamente variabile ed adattabile a tutte le necessità che potrebbero verificarsi nella creazione di qualsiasi sito web o pagina internet.