Il corpo umano è una macchina meravigliosa basata su un'armonia di funzioni e meccanismi che consentono all'uomo una ricca vita di relazione, lavorativa, ingegnosa, capace di esperienze incredibili. Anche dietro alle normali azioni quotidiane del respirare, camminare ed alimentarsi ci sono miliardi di cellule che combinate tra loro formano i muscoli, lo scheletro, i nervi e i due elementi fondamentali della vita, come il cuore ed il cervello.
Ogni parte del nostro corpo essendo, appunto, vitale, ha un proprio ciclo di formazione, crescita e deperimento.
Questa macchina meravigliosa quindi, ha dei limiti. Traumi, malattie e l'età che avanza comportano dei cambiamenti, a volte anche radicali del corpo ed, in alcuni casi, compromettono la qualità della vita.
In quest'ottica si pone il problema di come proteggere il nostro corpo affinché ci consenta una vita lunga e dignitosa.
L'importanza della prevenzione
Un valido aiuto per la propria salute viene dalla PREVENZIONE, cioè da tutte quelle azioni finalizzate a tenere sotto controllo il benessere psicofisico dell'uomo.
La prevenzione consente di riconoscere i primi sintomi di disagio del nostro organismo e di agire con sufficiente anticipo per eliminare o controllare i sintomi di un malessere o di una condizione patologica.
Prevenire, ad esempio l'obesità, allontana la probabilità di sviluppare patologie correlate all'incremento ponderale in maniera smisurata. Tenere sotto controllo la pressione arteriosa protegge il cuore da malattie cardiache e il cervello da possibili ischemie.
Un organismo malato condiziona la naturale vita di relazione, la possibilità di istruirsi e lavorare nelle migliori condizioni di salute. Per salute si intende anche il benessere psicologico che viene minato da comportamenti scorretti come le imprudenze alla guida di autoveicoli che ci espongono agli incidenti e l'assunzione di sostanze stupefacenti.
Principali forme di prevenzione
I comportamenti che aiutano la nostra salute possono essere alla portata di tutti. Sin dalla nascita dovremmo abituarci ad una alimentazione semplice e varia, ricca di frutta e verdura e povera di grassi. Tutte le sostanze ingerite con gli alimenti devono concorrere alla vita delle cellule, responsabili di tutte le funzioni vitali. Si evince che la dieta alimentare è la prima forma di prevenzione, la quale deve diventare una sana abitudine. Obesità, malattie cardiovascolari, diabete sono solo alcune delle patologie correlate ad una scorretta alimentazione. Il pediatra ed il medico di famiglia può consigliare il regime alimentare più adatto per ognuno.
Un'altra forma di prevenzione è l'attività proporzionata alle proprie condizioni fisiche. Lo sport ed il movimento in generale, stimolano la corretta respirazione, contribuiscono alla tonicità del fisico e favoriscono la socializzazione. Vivere all'aria aperta,
diminuire l'utilizzo ove possibile dell'automobile o dei mezzi di trasporto sono il miglior esercizio gratuito per mantenersi in forma nella mente e nel corpo.
Esami diagnostici e screening
Una forma di prevenzione più incisiva è quella di ricorrere a degli esami diagnostici in assenza di sintomi.
Un esame diagnostico molto comune è l'analisi del sangue. Periodicamente, secondo il parere del proprio medico è consigliabile sottoporsi agli esami del sangue di routine, i quali sono ottimi indicatori delle condizioni generali di salute.
Questo esame semplice e poco invasivo è già sufficiente per evidenziare le patologie più comuni e per intervenire tempestivamente. Naturalmente i soggetti con familiari affetti da particolari patologie ereditarie o familiari, devono effettuare periodici controlli specifici, in alcuni casi strumentali ed invasivi come gli esami endoscopici al fine di giungere ad una possibile diagnosi in tempi brevissimi.
Lo stato e le regioni effettuano screening di massa per alcune forme di patologie. E' utilissimo servirsi di questa possibilità per fare della prevenzione un valido aiuto per la nostra salute.