L’ultima frontiera del benessere

L'ultima frontiera del benessere

La tecnologia pervade tutti gli aspetti della vita moderna, e le industrie del tech guardano con sempre maggior interesse al settore del benessere, in tutte le sue declinazioni: alimentazione, bellezza e fitness. Le opportunità sono infinite, e il mezzo, sempre più spesso, una semplice app per lo smartphone.

Le app che ti allenano (motivandoti)

Comode, economiche, sempre più sofisticate e ricche di funzionalità, le app per allenarsi a casa stanno vivendo un vero e proprio boom. Che sia per risparmiare tempo, denaro, o semplicemente per fare un po’ di esercizio fisico in tutta comodità in un ambiente tranquillo, sono sempre più le persone che scaricano sul proprio smartphone un’app progettata per chi corre, o fa fitness total body, o ancora vuole tonificare e potenziare i muscoli di una certa parte del corpo. Numerose le proposte sia per IOS che per Android, in molti casi studiate in collaborazione con esperti del settore e personal trainer professionisti. Gratuite nella maggior parte dei casi, le migliori permettono di selezionare l’allenamento in base al proprio livello di partenza e ai risultati che si intende raggiungere: tonificare cosce e glutei, migliorare il tempo di corsa, allenarsi in modo costante per un certo periodo di tempo. Si stabilisce l’obiettivo, il tempo che si può dedicare agli esercizi settimanalmente, e sarà l’app, nella maggior parte dei casi, a inviare una notifica. Nella scelta dell’app, prestare attenzione ai servizi aggiuntivi proposti: molto gettonate quelle dove gli esercizi sono corredati di video dimostrativo, da consigli per un’alimentazione sana e bilanciata, o dal monitoraggio delle calorie bruciate e dei miglioramenti.

E per chi preferisce rigenerarsi dedicandosi alla cura interiore, via libera alle app per yoga e meditazione.

Mangiar sano con lo smartphone

Benessere è anche alimentazione corretta. Un tema che non va mai fuori moda, trovando nel tech nuove declinazioni. Gli store propongono un'ampia gamma di app, a partire da quelle da utilizzare mentre si fa la spesa, che scansiscono il codice a barre: istantaneamente si conoscono gli ingredienti, se il prodotto è adatto per i celiaci, e alcune applicazioni forniscono anche un indice "healty", per sapere quanto quel cibo è sano. E a casa una buona app che consiglia ricette e abbinamenti corretti sarà molto utile a tutti, a chi segue una dieta specifica come a chi vuole solo mangiare sano.

Non solo app: verso una casa smart

Dal frigorifero che consiglia ricette, abbinamenti e valuta l’apporto nutrizionale dei piatti, allo specchio che diventa uno schermo su cui seguire le lezioni del personal trainer, la svolta tech coinvolge anche le abitazioni.

Tra gli elettrodomestici, molto promettente il frigorifero smart, con un ventaglio di funzionalità davvero ampio: elenca gli ingredienti contenuti al suo interno e propone piatti per utilizzarli, con la possibilità di misurare i valori nutrizionali e le calorie.

Lo specchio interattivo è la nuova frontiera nel campo dei gadget digitali. Oltre al già citato specchio che si trasforma in un istruttore di fitness domestico, sta arrivando sul mercato una generazione di device che promette di fare la gioia di beauty e fashion – addicted: si va dai modelli basic, che danno consigli su make-up e outfit, a dispositivi che analizzano il tipo di pelle, rilevandone lo stato di salute, e formulano consigli ad hoc. Ovviamente, non mancano gli specchi che si controllano dallo smartphone, tramite un’app dedicata: così, mentre ci si pettina e si danno gli ultimi ritocchi al make-up l’apparecchio dà le notizie del giorno, informazioni su previsioni meteo, temperatura, oroscopo.

Insomma, il futuro è già qui, ed è hi – tech.