5 consigli per risparmiare sul consumo di gas metano

5 consigli per risparmiare sul consumo di gas metano

Il gas metano è ancora oggi per la maggior parte delle abitazioni di fondamentale importanza. Ancora oggi infatti si utilizza per poter cucinare le proprie pietanze preferite quotidianamente, dato che nella maggior parte delle case sono presenti piani cottura a gas. Ancora oggi si utilizza per ottenere acqua calda sanitaria, indispensabile per poter far fronte al meglio alla propria igiene quotidiana.

Peccato però che il gas metano abbia un costo davvero elevatissimo. Ogni due mesi, quando arriva la bolletta, la maggior parte delle persone si mette letteralmente le mani nei capelli, bollette salatissime infatti che in molti si trovano costretti a rateizzare pur di riuscire a far fronte a questa spesa a cuor leggero. Ma esiste un modo per risparmiare sul consumo di gas metano? Certo che sì, scegliendo la migliore tariffa gas, ma anche cambiamento le proprie abitudini

Ecco 5 consigli per risparmiare sul consumo di gas metano che speriamo possano esservi utili:

  1. Utilizzare in modo corretto e responsabile i fornelli in cucina. Come avrete di sicuro notato, le piastre a gas della vostra cucina sono di diverse dimensioni. Dovete sempre cercare di scegliere la piastra in base alle dimensioni della padella. Padelle piccole quindi dovranno essere alloggiate preferibilmente su piastre altrettanto piccole, mentre le pentole di più grandi dimensioni dovranno essere collocate sulle piastre più grandi. In questo modo infatti evitare lo spreco di gas e riuscirete anche a cucinare più in fretta. Per riuscire a velocizzare la cottura, consentendo all'acqua di raggiungere l'ebollizione quanto prima e alle pentole di riscaldarsi adeguatamente nel giro di poco tempo, è molto importante che la pentola sia coperta con il suo tappo. Inoltre provate a spegnere la fiamma del fornello qualche minuto prima delle fine della cottura. Forse non lo sapete, ma in questo modo riuscirete a sfruttare il calore residuo, finendo la cottura senza sprechi di alcun genere, ma anzi consumando meno gas.

  2. Effettuare la manutenzione della caldaia. Prestare attenzione all’utilizzo dei fornelli in cucina è importante, ma dobbiamo ammettere che i consumi che incidono di più sulla bolletta del gas sono quelli relativi al riscaldamento. Proprio per questo motivo è di fondamentale importanza cercare di effettuare in modo periodico i controlli di manutenzione della caldaia. Questi controlli sono obbligatori per legge, certo, ma è importante effettuarli anche perché consentono di mantenere sempre elevate le performance del proprio impianto. Un impianto di riscaldamento che è performante consuma poco. Un impianto di riscaldamento che è invece poco performante, consuma molto gas in eccesso.

  3. Utilizzare il termostato e prestare attenzione alla temperatura. Oltre ad effettuare la manutenzione della caldaia, è fondamentale che questa sia connessa ad un termostato, in modo da poter tenere sempre sotto controllo la temperatura della casa e in modo da pianificare l'accensione dei riscaldamenti. Il termostato deve essere posizionato in una zona della casa dove non ci sono fonti di calore. Non inseritelo quindi in cucina dove i fornelli e il forno possono vanificare il suo utilizzo. Allo stesso modo non deve neanche essere posizionato in una zona della casa dove vi siano porte che vengono aperte in continuazione. Non inseritelo quindi neanche all’ingresso. Dovete insomma cercare una zona della casa che dal punto di vista delle la temperatura possa essere considerata neutra. Inoltre è importante impostare il termostato ad una temperatura di al massimo 18°C. Possiamo assicurarvi che temperature superiori non vi offrono alcun comfort in più e che inoltre possono anche risultare dannose per la salute. Considerate che aumentando anche solo di 1°C la temperatura del termostato, potreste spendere sino al 6% in più. Meglio evitare, non sembra anche a voi?

  4. Tenere chiuse porte e finestre quando l'impianto di riscaldamento è in funzione. Dovete arieggiare la camera da letto? Dovete stendere la lavatrice sul terrazzo e avete bisogno di aprire la porta finestra un bel po’ di volte? In questi casi è bene attendere di avere finito con le proprie faccende di casa prima di accendere il riscaldamento. Aprire porte e finestre infatti vuol dire incidere sulla temperatura della casa e quindi costringere l'impianto a lavorare di più. Consumerete più del necessario insomma!

  5. Scegliere la migliore tariffa gas. Come abbiamo inizialmente avuto modo di accennare, per risparmiare sul consumo di gas metano è di fondamentale importanza disporre di una tariffa leggera. Per riuscire a scovare una tariffa di questo genere, vi consigliamo di utilizzare un comparatore di prezzi, come Chetariffa. In pochi click avrete infatti la possibilità di confrontare le offerte dei vari operatori oggi disponibili sul mercato libero, ottenendo un risparmio anche di oltre il 10%. Per confrontare le tariffe al meglio, vi consigliamo caldamente di controllare sulla bolletta quanto ad oggi state pagando per ogni metro cubo di gas che consumate.