Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo ritrovati in una situazione stressante. Ma che cos’è esattamente lo stress? Si tratta della risposta del nostro corpo a eventi o circostanze esterne, che possono essere un trauma, ma anche un periodo particolarmente intenso della propria vita, oppure un problema di insonnia o ancora il troppo lavoro, eccetera.
Il livello di stress che percepiamo e le modalità di reazione dipendono dalla sensibilità di ognuno di noi; le reazioni più comuni includono la presenza di emozioni forti come rabbia e ansia, tensione muscolare, problemi digestivi e aumento della pressione sanguigna.
È possibile contrastare lo stress? Certo che sì: in questo articolo ti diamo tre consigli per affrontare questa condizione e gestirla al meglio.
Prova la Mindfulness
Si tratta di una disciplina diffusa ormai da qualche anno, che ha lo scopo di far raggiungere a chi la pratica uno stato di piena consapevolezza (in inglese, per l’appunto, mindfulness) del momento presente. In questo modo, si impara a vivere “qui e ora” senza focalizzarsi su un determinato scopo: incontrare degli ostacoli sul percorso oppure semplicemente non poter raggiungere immediatamente l’obiettivo prefissato può infatti generare un senso di frustrazione e di conseguente stress e malessere.
Le tecniche di questa disciplina sono semplici e non richiedono, soprattutto inizialmente, tempi molto lunghi; si può praticare in centri specializzati oppure da casa propria, grazie a corsi online come quelli di Simone Gatto. Alcuni degli esercizi fanno sì che la persona si concentri unicamente sul proprio respiro, in modo da prenderne consapevolezza e controllo; secondo lo stesso concetto, progressivamente si potrà concentrare sui diversi aspetti della propria vita, focalizzando non la distanza dall’obiettivo finale ma la fase presente in cui si trova.
Fai esercizio fisico, meglio se all’aperto
Un altro preziosissimo alleato contro lo stress è l’attività fisica. Fare esercizio di bassa o media intensità (non serve sudare troppo!) richiede infatti un discreto impiego di risorse da parte della corteccia cerebrale: in questo modo, non ne rimangono a sufficienza per concentrarsi sullo stato di stress e malumore. Inoltre, durante l'esercizio fisico il nostro corpo rilascia endorfine, ovvero degli ormoni che influenzano positivamente l’umore.
Gli effetti benefici dello sport vengono inoltre amplificati se l’attività fisica è svolta all’aria aperta: anche la natura, con i suoi tipici colori e suoni, ha un forte potere distensivo a livello emozionale. Anche organi e cellule ringraziano!
Riposa correttamente
Potrebbe non essere un’associazione immediata, ma anche il sonno è uno dei fattori che influenzano il nostro livello di stress e il benessere psicologico in generale.
Gli ormoni che gestiscono la risposta fisiologica allo stress infatti stimolano il cervello, rendendo difficile l’addormentamento. È importante perciò seguire alcuni semplici consigli: cercare di mantenere il giusto numero di ore di sonno; fare una cena leggera in modo da non essere in fase digestiva quando arriva il momento di coricarsi; creare una sorta di “routine” serale in modo che corpo e mente la associno al momento dell’addormentamento; limitare l’assunzione di sostanze stimolanti come caffè, nicotina e the.