Consigli di viaggio a Roma: sicurezza, consigli sul budget, quando visitarla e tanto altro!

Consigli di viaggio a Roma: sicurezza, consigli sul budget, quando visitarla e tanto altro!

Stai pensando di visitare Roma? Abbiamo raccolto i migliori consigli di viaggio per questa fantastica città, inclusi come risparmiare denaro, cosa mettere in valigia, come stare al sicuro e altro ancora!

Cercare di rimanere discreto come turista a Roma è impossibile: ti tradirai solo con i tuoi manierismi. Non c'è bisogno di attirare più attenzione facendosi sorprendere a fare i classici errori dei turisti! Per questo motivo qualsiasi bagaglio extra ti consigliamo di lasciarlo in qualche servizio di deposito bagagli. Puoi trovare su Stasher.com il servizio che più ti aggrada.

Ma bando alle ciance, iniziamo!

1. Prenota un tour per i siti popolari

Prenotare un tour al Colosseo e alla Città del Vaticano ti consentirà di saltare la fila, che spesso può richiedere più di un'ora (di più se visiti la città in estate). Data la popolarità dei siti romani più classici e famosi, i tour salta fila sono un’accortezza che vale i soldi spesi.

2. Trasporto pubblico

Gli autobus che coprono l'intera città funzionano 24 ore al giorno e c'è anche un sistema di metropolitana/tram di cui approfittare se ti trovi vicino a una stazione. I taxi sono eccessivamente abbondanti, ma devi fermarli a uno specifico posteggio dei taxi o chiamarne uno dal tuo hotel.

Ci sono alcuni abbonamenti che puoi acquistare per viaggiare in città in modo più semplice ed economico, incluso il Roma Pass da 2 o 3 giorni che ti darà accesso a metropolitana, tram e autobus.

3. Il periodo migliore per visitare Roma: primavera e autunno

Roma è bella tutto l'anno, ma l'estate è particolarmente calda e affollata. Gli inverni sono miti ma umidi, lasciando aprile/maggio e settembre/ottobre come i periodi migliori per visitarla. Le giornate sono fresche e le notti possono diventare fredde, ma se vieni preparato con una giacca impermeabile ripiegabile e un ombrello da viaggio, scoprirai che vale la pena saltare la stagione turistica!

4. Avrai bisogno di contanti

Non è raro che i posti accettino solo contanti, quindi assicurati di avere abbastanza euro a portata di mano per le attività programmate della tua giornata. Avvisare la propria banca prima di mettersi in viaggio in modo da non ritrovarsi con carte di debito e di credito bloccate e prelevare almeno un po' di denaro da un bancomat una volta arrivati ​​in aeroporto o in stazione.

5. Porta sempre con te una bottiglia d'acqua

Porta una bottiglia da riempire alle numerose fontane sparse per la città. Alcuni siti (ad esempio il Colosseo) hanno "rubinetti dell'acqua" – l'equivalente di una fontanella – con cui riempire la bottiglia una volta dentro. Non avrai mai bisogno di comprare acqua a Roma!

6. Servizio al tavolo

Coperto è una tassa per il servizio al tavolo – di solito 1-3 euro o il 10% del pasto – e viene addebitata a ogni persona che si siede al tavolo. C'è quasi sempre un costo per il pane, quindi se non vuoi il pane (o meglio, non vuoi che ti venga addebitato) informa il tuo cameriere/cameriera non appena ti siedi in modo che non lo portino fuori automaticamente come fanno normalmente.

7. Attenzione ai borseggiatori

Poiché Roma è nota per essere una popolare destinazione turistica, i borseggiatori spesso depredano turisti ignari e rubano oggetti di valore senza scomporsi. I trasporti pubblici sono un punto caldo per i furti, ma fai attenzione anche alle iconiche attrazioni turistiche come la Fontana di Trevi e il Colosseo.

Tieni la borsa, lo zaino o gli effetti personali sul corpo e chiusi con la cerniera, e non lasciare mai il telefono seduto sul tavolo mentre mangi fuori. Porta con te solo la quantità minima di contanti necessaria e lascia i tuoi oggetti di valore nella cassaforte dell'hotel. 

Speriamo che questi pochi consigli ti possano essere utili per il tuo viaggio a Roma. Certamente non sono gli unici che ti potremmo dare ma siamo certi che se li seguirai il tuo viaggio non avrà nessun tipo di problema. Buon viaggio!