I tappetini auto sono un accessorio importantissimo per ogni veicolo. Sono utili sia a mantenere pulita la macchina, sia per garantire ai piedi del guidatore di non scivolare pericolosamente durante la guida.
Prima di spiegare come occuparsi della loro manutenzione e pulizia, ci teniamo a precisare che per acquistare i tappetini auto non dovete per forza recarvi presso un negozio fisico.
Il commercio online degli accessori per auto ha registrato negli ultimi anni un incredibile incremento di vendite. Questo fenomeno ha portato alla nascita di tantissimi e-commerce dove acquistare prodotti come tappetini per auto, catene da neve, teli anti grandine e tanto altro, comodamente seduti sul divano di casa vostra.
Come pulire i tappetini per auto
Per quanto riguarda la pulizia (affronteremo nei prossimi paragrafi la questione lavaggio) non vi è alcuna differenza tra i tappetini in gomma e quelli in tessuto.
In entrambi i casi, dovrete portare all’esterno del veicolo i tappetini, in modo tale da essere completamente libero nei movimenti. Fatto questo primo passaggio, potrete utilizzare una semplice aspirapolvere per rimuovere i detriti più grandi.
Una volta dato l’aspirapolvere su entrambi i lati, potete sbattere i tappetini contro un muro o direttamente sul pavimento.
Se necessario, vi consigliamo di usare un raschietto per eliminare terriccio o fango dai tappetini che sono rimasti incastrati nonostante i primi step di pulizia.
Come lavare i tappetini auto in gomma
Il lavaggio dei tappetini auto in gomma è abbastanza semplice.
Non vi serve altro che una pompa collegata con un tubo da giardino per pulire il tappetino con un getto abbastanza potente per eliminare qualsiasi residuo.
Prima di pulirlo tuttavia esaminate accuratamente il tappetino in cerca di eventuali buchi o fori. Questo passaggio è fondamentale in quanto potreste bagnare la macchina una volta riposti i tappetini in auto, causando cattivi odori.
Come detergente potete usare un qualsiasi sapone per il bucato con un po' di bicarbonato di sodio, spalmando il composto direttamente sul tappetino con un panno.
Se non avete tempo o voglia di pulire manualmente i tappetini, potete utilizzare direttamente la lavatrice.
Ricordatevi solo di lavare due tappetini alla volta e a 30 gradi, essendo fatti di materiale plastico.
Come lavare i tappetini auto in tessuto
A differenza di quelli in gomma, per i tappetini auto in tessuto dovete avere qualche accuratezza in più essendo molto più delicati.
Prima di tutto dovete eliminate lo sporco più difficile con una spugna ruvida bagnata con del bicarbonato di sodio. In questo modo riuscirai a togliere la macchia e al tempo stesso il cattivo odore.
In secondo luogo, usando solo acqua, sapone e un po' di detersivo per il bucato lava il tappetino con una spazzola a setole morbide in modo da non rovinare il tessuto. Devi spazzolare con decisione ma devi sempre stare attento a non usare troppa forza.
In alternativa, esistono degli spray appositi per moquette. Una volta applicato ti basterà aspettare 30 minuti prima di evaporare da solo, senza lasciar alcun odore o traccia alcuna