Sud Tirolo: alla scoperta di Bolzano

Sud Tirolo: alla scoperta di Bolzano

Una delle regioni autonome appartenenti all'Italia è proprio quella del Trentino-Alto Adige, dove la cultura italica incontra la multinazionalità europea e ne apprende le qualità. Bolzano, che rappresenta la porta delle Dolomiti, si trova a ben 265 metri d'altezza e gode di un'importante storia: i primi insediamenti infatti sono stati riscontrati nel periodo della Preistoria, ma si ritrovano tracce di battaglie anche nel periodo romano. Soprattutto durante l'Alto Medioevo, invece, vi sono state vere e proprie comunità organizzate. Per queste ragioni Bolzano è un capoluogo ricco di testimonianze delle società che vi si sono succedute.

Cosa vedere a Bolzano?

Le attrazioni del luogo sono diverse, fra cui i numerosi castelli disposti in punti strategici nelle parti più alte del territorio, come Castel Roncolo, che appena fuori Bolzano, ha fatto da sfondo alla travagliata storia di Tristano ed Isotta.
Da visitare sono anche Castl Firmiamo, Castel Rafenstein, Castel Sant'Antonio, Castel Weinegg e Torre Druso.

Proprio per la quiete del territorio, che consente un'ottima attività di preghiera, sono numerosissime le comunità di monaci e frati che hanno preferito fondare qui la propria chiesa: la Chiesa dei Domenicani, insieme a quella dei Cappuccini, dei Francescani, dei Carmelitani, dell'Ordine Teutonico, sono visitabili esternamente ed internamente per una visita più consapevole.

Il Duomo di Bolzano, situato in Piazza Walther, denominata comunemente anche come Piazza della Parrocchia, rappresenta in tutto il suo splendore il perfetto incontro fra la cultura italica e quella germanica: il tetto è distinguibile per le sue colorazioni che vanno dal verde all'oro; mentre il campanile poggia su di una base di origine romanica.

Molti sono anche i palazzi laici che conservano il loro splendore attraverso i secoli, come il Palazzo delle Poste oppure il Teatro Comunale.

Essendo la storia protagonista di questa città, sono diversi anche i musei in cui essa viene conservata: il Museo Archeologico conserva numerosi reperti che trovano radici in tempi lontani; il Museo di Scienze Naturali invece consente un approfondimento dei ritrovamenti scientifici; il Museo dei Presepi e quello della Scuola; ma anche la Galleria Goethe è da visitare, che illustra assieme alla Galleria Prisma e alla Galleria Les Chances de l'Art, tutto ciò che di bello ed emozionante ha da riservare il recente passato. Per approfondire ulteriormente questi argomenti, si possono consultare i numerosi volumi presenti all'interno delle biblioteche come quella provinciale Dr. Friedrich Tessmann, oppure quella della Libera Università di Bolzano, o quella Civica, o quella dell'Eurac.

Come organizzare un soggiorno a Bolzano

Bolzano è raggiungibile mediante stazioni o aeroporti e per la sua posizione ha un'ottima linea di trasporti anche internamente.

Per conoscere i collegamenti con altre città o Paesi si può visitare https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bolzano

Diverse reti di funivie aiutano la circolazione interna, fra le quali vi è la più antica del mondo per trasporto di persone, che è la Funivia Del Colle, costruita nel 1908. I vagoni originali sono ancora visionabili all'interno della stazione a monte, così da poter conoscere come tutto è cominciato.

Per il pernottamento Bolzano offre possibilità per tutte le tasche: gli alberghi disponibili sa 1 a 4 stelle sono prenotabili mediante internet o agenzie inerenti.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito lovebolzano.com, così da organizzare un soggiorno da sogno all'insegna della tranquillità e della cultura!