Manutenzione delle grondaie: perché è importante?

Manutenzione delle grondaie: perché è importante?

Mai sottovalutare l'importanza di un corretto funzionamento delle grondaie. Molto spesso infatti, probabilmente perché elemento poco "visibile", si trascura la loro manutenzione, condizione che ne accorcia notevolmente la vita utile. Ad ogni modo, a prescindere dalla bontà della pulizia effettuata, periodicamente è necessario rivolgersi ad una lattoneria per la sostituzione, a meno che non si intenda agire in autonomia. Vediamo insieme perché affidarsi ad un'impresa specializzata è la soluzione ideale.

Opera Lattoneria Roma, perché? Il fai da te è di moda più che mai, ed è innegabile come sia divertente in alcuni casi effettuare dei lavori in casa in totale autonomia. Farlo per lavori di poca importanza però, in caso di errori, non comporta particolari conseguenze. La situazione cambia in presenza di lavorazioni più importanti, ad esempio quelli di manutenzione e sostituzione delle grondaie.

La pulizia delle grondaie, che ricordiamo essere essenziale per preservarne l'efficienza, e l'eventuale sostituzione al momento opportuno, sono lavori che vengono effettuati in quota. Senza l'esperienza adeguata, e i mezzi di protezione della persona, si può andare incontro ad incidenti con conseguenze anche molto gravi. Anche per l'installazione vera e propria, occorrono una serie di competenze che difficilmente chi non è del settore ha.

A questo punto appare evidente come, a meno di non avere competenze e attrezzature, sia da consigliarsi solamente una lattoneria Roma per manutenzione e sostituzione.

Manutenzione delle grondaie: perché è importante? Come anticipato, una corretta manutenzione delle grondaie, è di vitale importanza per preservarne l'efficacia. Innanzitutto, per diminuire la frequenza degli interventi, esistono delle apposite retine che ostacolano il deposito di foglie e detriti portati dal vento. Nonostante questo però, periodicamente la pulizia si rende necessaria, per permettere il normale deflusso dell'acqua piovana. Se la manutenzione non viene effettuata con una certa regolarità, in primo luogo può generarsi un gocciolamento lungo le pareti dell'acqua stessa, con le conseguenze che vedremo tra poco. In seconda battuta, la fisiologica "spinta" dell'acqua piovana, può causare delle rotture nella grondaia stessa. I materiali delle grondaie Nonostante una corretta opera di manutenzione periodica, prima o poi arriverà il momento in cui si renderà necessaria la sostituzione delle grondaie. È possibile scegliere per le grondaie più di un materiale, ognuno di questi con dei pro e dei contro, e chiaramente con prezzi ben diversi. Le grondaie più diffuse sono quindi realizzate in metallo zincato, in PVC (materiale termpoplastico), in acciaio INOX, in alluminio e infine in rame.

Il materiale più pregiato tra quelli elencati, nonostante risulti anche il più costoso, è sicuramente il rame. Tale materiale infatti, ha una vita utile davvero molto lunga, che nei casi di una manutenzione effettuata correttamente, può arrivare anche a 40/50 anni. Inoltre la patina di ossido che si crea fisiologicamente con il tempo, rende le grondaie in rame anche molto piacevoli alla vista, donando un aspetto quasi rustico all'edificio. Il materiale meno performante invece, che chiaramente presenta anche il costo di acquisto inferiore, è il PVC termoplastico.

Nonostante il PVC resista abbastanza bene agli sbalzi di temperatura, mostra comunque una fragilità strutturale che dopo qualche anno può causare delle rotture, costringendo a numerosi interventi di manutenzione. Il risultato è che il risparmio in fase di acquisto, viene annullato proprio dal costo di tali interventi. Infine troviamo acciaio INOX e alluminio.

Entrambi i materiali mostrano una discreta durata, soprattutto l'acciaio, previo un corretto trattamento contro gli agenti atmosferici. Il costo però sale notevolmente rispetto al PVC e si avvicina molto a quello del rame, nonostante le prestazioni sia inferiori rispetto a quest'ultimo. La scelta tra le opzioni presentate, ovviamente dipende molto dalle reali possibilità economiche di quel preciso momento, ma nelle condizioni ideali, è sempre opportuno ragionare sul medio e lungo termine.