Avere la casa fresca in estate e calda in inverno non solo migliora l'abitabilità e la salubrità della propria abitazione, ma permette di risparmiare notevolmente sui consumi energetici e di conseguenza sulla bolletta finale. Come ottenere la migliore efficienza energetica in casa? Bisogna seguire 6 passaggi fondamentali. Innanzitutto è opportuno rivolgersi ad un centro vendita serramenti a Udine, o in qualsiasi altra città, che rilasci certificazioni energetiche veritiere. Altro importante passaggio è l'isolamento del tetto, che crea coperture impermeabili contro gli agenti atmosferici favorendo condizioni abitative confortevoli. Una soluzione molto interessante è quella di creare un cappotto termico, una particolare tecnica di isolamento termoacustico realizzata con l'applicazione di pannelli isolanti su una delle due facciate della parete.
L'efficienza energetica riduce notevolmente anche l'inquinamento ambientale, quindi sono previsti incentivi fiscali per chi si adopera a ridurre i consumi energetici. Per questo motivo è consigliabile sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condensazione, una scelta che riduce l'inquinamento atmosferico e contribuisce a tagliare i costi energetici riducendo gli sprechi. Anche in questo caso bisogna rivolgersi ad una ditta specializzata ed affidabile, che rilasci i certificati richiesti a norma di legge dopo l'installazione del nuovo impianto.
I successivi step riguardano la scelta dei vetri e degli infissi quando si decide di sostituire le vecchie finestre, altra scelta molto consigliata per migliorare il comfort abitativo della casa ed ottenere notevoli vantaggi economici. Durante questa fase bisogna fare molta attenzione al materiale, sia per una questione pratica che per una questione estetica. I serramenti in pvc a taglio termico attualmente sono i migliori per ottenere l'isolamento termico, poiché hanno una trasmittanza termica ridotta, riducendo al minimo la dispersione del calore.
L'ultimo step prevede infine la giusta scelta dei vetri sulle finestre. Nell'ambito di una vetrocamera che prevede l'utilizzo del gas argon, i vetri basso emissivi appaiati rappresentano un'ottima scelta, poiché riducono al minimo le dispersioni di calore. In alternativa si può optare per i serramenti con vetri con un fattore di rifrazione elevato, che quindi impediscono il passaggio dei raggi solari filtrandoli e facendoli rimbalzare. Questa soluzione è molto indicata prevalentemente in estate, quando le stanze esposte al sole rischiano di diventare dei veri e propri forni, rendendo necessaria l'accensione del condizionatore. Mantenendo la stanza fresca ed asciutta invece non sarà necessario accendere il condizionatore, con tutti i vantaggi economici ed energetici che ne derivano. Gli interventi di ristrutturazione o di riqualificazione energetica devono essere eseguiti ad intervalli regolari per assicurarsi una casa efficiente da un punto di vista energetico, con un considerevole taglio sui costi.