Spille personalizzabili: un gadget sempre efficace

Spille personalizzabili: un gadget sempre efficace

Che le spille siano ormai da decenni un gadget con una certa attrattiva è indubbio. Concerti, matrimoni, occasioni speciali di ogni tipo, così come nomi di band o slogan, le spille sono riuscite ad inserirsi in qualsiasi contesto, con risultati altalenanti, in base alle mode del momento, ma che non accennano mai a scomparire del tutto e tornano periodicamente di moda con look giovanili stile "raccolta punti", ricoprendo borse intere di studenti, ma anche come singolo appunto su un frigo, un vestito casuale o un cappello. La versatilità dei pin personalizzati (scopri tutte le varianti di Professional Pins) è il loro maggior vantaggio, a cui si aggiunge l'unicità della personalizzazione.

Pin personalizzati: la soluzione semplice

Grazie ai tanti design possibili da stampare sulla piccola superficie di una spilla e la possibilità di scegliere la forma di queste, gli indirizzi di uso possono essere molteplici, con limitazioni relative soltanto alla creatività di chi progetta la spilla. Commercialmente parlando, le spille possono essere usate sia come omaggio ai propri clienti, i quali andranno ad usare la spilla e, involontariamente, veicolare pubblicità tramite l'uso di un gadget omaggiato, oppure potrebbero essere usate come fonte di autofinanziamento per tutte quelle associazioni e gruppi dove piccoli gadget aiutano a raccogliere soldi per una causa umanitaria, o il raggiungimento di altri obiettivi. La spilla in questo caso non si limita ad essere un ricordo o un acquisto di piacere, ma fungono da strumenti di marketing "fisico", specie se si utilizzano slogan, marchi o nomi in grado di essere immediatamente ricollegati all'attività o associazione interessata.

Tanti pin, tanti design

Si è ormai diffuso l'uso "multitasking" delle spillette, le quali non sono più limitate a semplice "medaglia" di aver partecipato a un evento o di un interesse molto prezioso per la persona che la indossa, ma possono ormai essere trasformate in oggetti di uso quotidiano, capaci di essere sia spille che apribottiglie, ad esempio, oppure spille e portachiavi, in un unico oggetto. Le potenzialità di design offerte dai nuovi metodi di stampa, i quali possono aggiungere alla grafica un effetto traslucido, l'opacità, la doratura o la fluorescenza, per far diventare un elemento visivo già accattivante, studiato magari insieme a esperti grafici, ancora più d'impatto grazie agli effetti aggiunti. Chiaramente, la spilla andrà "commisurata" all'evento in questione. Se non vi è una rilevanza particolare nell'uso o nella vendita del gadget, allora va bene, la fantasia è senza freni e va bene tutto, ma se l'evento e più specifico, come un battesimo, una comunione, una serata speciale o persino un matrimonio, allora è bene studiare dove andrà messa la spilla, cosa rappresenterà e quale tipo d'impatto dovrà avere su chi dovrà averla. La possibilità di scegliere la forma, fra quadrata, rettangolare, la classica tonda, ovale o persino con uno specchio sul retro, permette davvero molta versatilità nell'uso di questi gadget. Il materiale usato è chiaramente il metallo, ma con molte aggiunte come il già citato apribottiglie, lo specchietto, le rifiniture di vario tipo e persino le gonne attorno alla spilla stessa, è chiaro che si può rendere del semplice metallo sottile un oggetto di design esteticamente prezioso.

In conclusione

I pin personalizzabili sono ottimi sia per le aziende in cerca di visibilità e di un omaggio economico per i clienti, magari quelli più affezionati, o in occasione di qualche traguardo importante, ma non si esauriscono di certo agli usi commerciali. Le spille, con la loro adattabilità, possono essere usate anche in ambito privato in contesti di compleanni, celebrazioni più o meno serie e persino singolarmente, come semplice augurio per un qualcosa di futuro, o come ricordo di traguardi raggiunti. Scegliere la spilla più adatta alla grafica che andrà stampata sopra è un processo che deve prendere in considerazione non solo i gusti personali, ma anche i possibili contesti dove una stampa su superficie circolare potrebbe rendere molto meno (o molto più) che se fatta su una superficie quadrata o rettangolare.