La Samsung la conosciamo tutti: insieme ad Apple rappresenta la maggiore venditrice di telefoni al mondo ed è la principale concorrente del colosso statunitense. Ma Samsung non è sempre stata così come la vediamo oggi. La società coreana nasce nel Marzo del 1938, ma inizialmente non si preoccupa del settore elettronico, bensì opera nell’ambito gastronomico. Fondata dal Lee Byung-chull, si occupa di commercializzare noodle, pesce, frutta e verdura nel sud est asiatico. Solamente a partire dagli anni ’60 si evolve in 4 divisioni che iniziano a specializzarsi nel settore di cui oggi è principale produttore. Il primo passo è stato verso la produzione di televisori soprattutto negli anni ’80. Negli anni ’90 inizia a specializzarsi in memorie e microchip. Proprio in quegli anni si affaccia anche nell’ambito di produzione telefonica ma i suoi dispositivi non conquistano in maniera rilevante il mercato fino al 2012. A partire da quel momento è iniziato il vero conflitto con Apple che si è trasformato in una vera e propria “guerra di mercato” sostenuta dalla rapida diffusione di prodotti sempre più nuovi e sofisticati.
I prodotti di oggi
Quando si parla di Samsung si pensa principalmente ai prodotti di fascia alta che competono con Apple, ma in realtà la maggior parte di vendite avviene nella fascia media bassa. Infatti, la differenziazione attuata dall’impresa sudcoreana si basa proprio sull’offerta di prodotti nei quali coesistono qualità e design ad un prezzo accessibile. Proprio in questa fascia, troviamo il J5 2017.
Si tratta di un modello che mira a conservare contemporaneamente eleganza e comodità, grazie alla scocca in metallo di colore uniforme. Il design attuato è finalizzato a differenziarsi dai modelli precedenti, mantenendo l’identità aziendale riconoscibile. Il display è di 5,2 pollici ed è provvisto di lettore di impronte. Il tasto home è cliccabile ma il dispositivo può essere sbloccato anche senza lo scomodo click. Il pacchetto comprende il caricatore Samsung e delle cuffie di fascia medio-bassa con tasto utile per la gestione delle chiamate in auricolare. La fotocamera, sia interna che esterna, è di 13 mega pixel. Dispone di una buona definizione, infatti anche zoomando non si rovina l’immagine. Più difficile per il dispositivo è la messa a fuoco da vicino, che non offre riproduzioni ben dettagliate.
La memoria è di 16 GB ed espandibile. Il dispositivo deve essere curato in maniera regolare per evitare che si usuri in poco tempo.
Sicuramente non dispone delle migliori tecnologie Samsung disponibili, tuttavia si tratta di un prodotto che, in ottica qualità prezzo, non è da sottovalutare.