Master Pio La Torre. Iscrizioni aperte — Giovazoom

Master Pio La Torre. Iscrizioni aperte — Giovazoom

Master Pio La Torre. Iscrizioni aperte — Giovazoom

NEWS

LE NOTIZIE DAL PORTALE GIOVANI

Partecipazione

E’ on-line il bando di concorso per l’ammissione alla VI° edizione del Master Pio La Torre dell’Università di Bologna in “Gestione e riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie”, diretto dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini e patrocinato, tra gli altri, dalla Regione Emilia-Romagna.

Il Master di II° livello tratta le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed economica. Il percorso formativo ha come obiettivo quello di preparare adeguatamente professionisti che, in qualità di amministratori giudiziari, custodiscano e gestiscano beni e/o aziende confiscati alla criminalità organizzata; funzionari di Enti Locali che necessitino di acquisire una professionalità atta alla richiesta di assegnazione di un bene di un’azienda confiscati alla criminalità organizzata; soci di cooperative che richiedano l’assegnazione di un bene e/o azienda confiscati alla criminalità organizzata; esperti di progettazione per l’assegnazione di beni confiscati alla criminalità organizzata; manager ed esperti di marketing che si occupino di curare la produttività e l’immagine di beni e/o aziende confiscate alla criminalità organizzata; funzionari addetti alla gestione di problematiche finanziarie bancarie ed assicurative legate ai beni e alle aziende confiscati alla criminalità organizzata; appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Il Master nasce dall’esigenza concreta di colmare la lacuna di professionalità rispetto a un procedimento – quello disegnato dal Codice Antimafia – che si presta a coinvolgere competenze plurisettoriali in chiave multidisciplinare.
La recente Riforma del Codice antimafia, entrata in vigore il 19 novembre 2017, testimonia una grande attenzione alla materia, rispetto alla quale la formazione specializzante sembra essere l’unica risposta per fronteggiare la grande sfida della gestione proficua e del riutilizzo effettivo dei beni e delle aziende sottratti ai patrimoni criminali.

Sul versante della gestione dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati, il Master offre una preparazione specifica basata su un solido approfondimento della normativa e sulla condivisione delle best practices di amministrazione giudiziaria. Sul versante del riutilizzo, il percorso formativo consente di acquisire i migliori strumenti di progettazione per l’ottenimento dell’assegnazione dei beni da parte di soggetti pubblici e privati (enti, cooperative, associazioni), anche nell’ottica della recente predisposizione di fondi dedicati e forme di sostegno e finanziamento ad hoc.

Mediante un corpo docente che annovera da cinque edizioni i massimi esperti del settore a livello nazionale, il Master in “Gestione e riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre” si propone di formare professionalità altamente qualificate in grado di gestire i meccanismi di amministrazione e riutilizzo di una ricchezza sana che sia fonte di opportunità, di lavoro e di crescita per il tutto il territorio.

Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del corso è fissato in 10 e il numero massimo in 25, individuati in base ad una procedura di selezione indicata all’interno del bando.

Ci si può iscrivere entro il 30 gennaio 2018. Tutte le informazioni si trovano sul sito del Master.

Fonte: Master Pio La Torre. Iscrizioni aperte — Giovazoom