Una delle avvertenze che fin da piccoli è sempre stata oggetto di rimprovero da parte dei genitori, è quella di fare attenzione. Fare a attenzione mentre si attraversa la casa, fare attenzione quando si sta in acqua al mare e porre un occhio più critico quando si è sugli scogli. Senza ombra di dubbio, uno dei luoghi in cui bisogna fare più attenzione possibile, è all’interno della propria auto. Sebbene possa apparire come un luogo confortevole che ci protegge dalla pioggia quando ci spostiamo per andare a lavoro o per svolgere una commissione, in verità si configura come un luogo ricco di pericoli. Piccoli accorgimenti, come il mettere la cintura o assicurarsi che le proprie ruote siano in ottimo stato, sono solo i punti essenziali da tenere in mente quando si viaggia in auto.
Il codice della strada
Le regole di sicurezza per chi viaggia in auto, sono più di quanto ci si aspetterebbe: gli accorgimenti fondamentali per garantire la sicurezza della circolazione, va dall’obbligo di tenere le luci accese, fino alle limitazioni all’uso del cellulare, con regole straordinarie per chi viaggia con bambini a bordo. Uno degli appunti che regolarmente si dimentica di seguire, è quello di accendere le luci di posizione e i fari anabbaglianti nel momento in cui si mette in moto la propria auto, specialmente se si è diretti verso un’autostrada o sulle strade extraurbane. A seguire riguardo le avvertenze, arriva uno strumento da tutti impiegato: il cellulare. Questo, in auto, è consentito, ma solo attraverso l’uso del viva voce o con l’ausilio dell’auricolare. Seguire delle piccole norme, anche in merito al trasporto di bambini di età inferiore ai 5 anni, può costituire un vero e proprio fattore di salvaguardia in casi di pericoli imprevedibili. Molto spesso si sottovalutano i pericoli della strada e, proprio da questa svalutazione, incorrono incidenti e sinistri stradali.
L’assicurazione
Un elemento obbligatorio per legge è l’assicurazione RC, ovvero un contratto tra l’assicurato e la compagnia assicurativa che liquida i danni fisici, psicologici e materiali provocati dal veicolo, a terzi, in caso di incidente stradale. Il contratto prevede la presenta di un pagamento del famoso “premio assicurativo”, il quale viene calcolato su cadenza annuale e che proviene da parte dell’assicurato. Senza una polizza certificata, è impossibile circolare all’interno del territorio italiano, motivo per cui è importante averne una che tuteli e certifichi il conducente di un veicolo.
Per stipulare rc economiche, basta rivolgersi a centri assicurativi esperti che sappiano proporre la giusta offerta al prezzo più conveniente.