Il cimitero acattolico della capitale

Il cimitero acattolico della capitale

Il cimitero acattolico della capitale

Le normative ecclesiastiche della Chiesa Cattolica proibiscono ai Protestanti di essere sepolti all’interno di chiese cattoliche o terre consacrate. Intorno al 1500 in alcuni città portuali dello stivale, come Livorno e Venezia, iniziarono a far costruire degli spazi di sepoltura dedicati a uomini di fede non cattolica. Il Cimitero Acattolico della capitale si trova tra la Piramide di Caio Cestio e le Mura Aureliane e fu costruito intorno al 1700 circa. Nel 1918 fu dichiarato Zona Monumentale di interesse Nazionale. All’interno del cimitero è presente una piccola Cappella, realizzata da Andreas Holzinger, un noto architetto tedesco. La Cappella può contenere massimo 80 persone, al suo interno possono essere organizzati solo alcuni dei funerali roma religiosi, laici ed altri generi di cerimonie.

La scelta di una sepoltura acattolica

Non necessariamente quindi la sepoltura deve essere associata al rituale cattolico, certo, probabilmente sarà più difficile trovare delle onoranze funebri su Roma, vista la presenza del Vaticano, che si occupano di questo tipo di sepolture, infatti la maggior parte di loro, come ad esempio La Cattolica San Lorenzo, sono legate in modo spirituale alla chiesa e alla sepoltura per come è vista dal cattolicesimo. Non è di certo impossibile, però trovare delle onoranze funebri che sono disposte ad effetuare questo tipo di sepolture “alternative”. Inoltre moltissimi personaggi famosi hanno scelto questo tipo di rituale non religioso, un po’ per scelta e un po’ per rispetto delle presone seriamente cattoliche e credenti.

Alcune delle sepolture famose

All’interno del Cimitero Acattolico di Roma sono stati sepolti numerosi artisti e personaggi illustri del passato, per questo è spesso meta di turisti. Di seguito sono illustrate le tombe di alcuni tra i maggiori personaggi noti sepolti tra le mura del Cimitero Acattolico.

  • Johan David Akerblad morì nel 1819, era un diplomatico svedese che decise di vivere nella capitale romana e dedicare la sua vita alla ricerca filologica. Akerblad contribuì alla decifrazione della Stele di Rosetta, parlava la lingua greca, l’arabo, il persiano e il turco.
  • Rosa Bathurst era una giovane ragazza che purtroppo morì a soli 16 anni, annegando nelle acque del fiume Tevere. La sua tomba fu realizzata da Richard Westmacott junior.
  • Gregory Corso era un noto poeta americano, componente della Beat Generation. Le sue prime opere risalgono all’età della sua adolescenza durante la prigionia. Dopo la sua liberazione ebbe l’onore di incontrare Ginsberg e si uni al gruppo di scrittori Beat, contribuendo alla nascita del movimento Beat-nik.
  • Carlo Emilio Gadda noto scrittore italiano, conosciuto anche come il Grande Lombardo. Le sue opere si contraddistinguevano rispetto alle altre opere dell’epoca, per l’uso del gergo tecnico, il gioco di parole e il dialetto.
  • Irene Galitzine famosa stilista degli anni sessanta, molto apprezzata per la creazione dei pigiama palazzo, che furono indossati con orgoglio da numerose donne famose dell’epoca.
  • Antonio Gramsci uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano, trascorse molti anni della sua vita chiuso in carcere per ordine di Benito Mussolini. Durante la sua prigionia scrisse I Quaderni dal Carcere, dove sono contenute tutte le sue riflessioni sulla situazione politica italiana del momento e i suoi principi.
  • John Keats noto poeta inglese che morì alla tenera età di 25 anni a causa della tubercolosi. Lasciò gli studi intrapresi a 14 anni con l’intenzione di seguire un tirocinio come farmacista e dedicarsi alla conoscenza della medicina e chirurgia. Decise poi di lasciare anche questo genere di studi e si dedicò anima e corpo alla poesia, scrivendo opere magnifiche.