Le migliori cuffie da gaming professionista son quelle che immergono il giocatore nel titolo che sta utilizzando.
Ecco come devono essere le suddette affinché l'esperienza di gioco possa essere definita come ottimale.
Le cuffie da gaming e la struttura
Le cuffie da gaming, sia che queste vengano utilizzate occasionalmente, sia qualora queste siano adoperate per lunghi lassi di tempo, devono avere un dettaglio in comune, ovvero essere comode.
Con questo concetto si intendono svariati parametri, in primo luogo il peso: le cuffie non devono rappresentare un peso eccessivo che produce effetti fastidiosi alla zona del collo e delle orecchie, ma devono essere piacevoli da indossare anche per lunghi lassi di tempo.
Con comodità si intende anche il materiale che contraddistingue i padiglioni che vanno posti sulle orecchie: questi devono essere soffici e allo stesso tempo impermeabili, in quanto il calore prodotto potrebbe far sudare le orecchie e la zona dove poggiano i padiglioni e avere delle cuffie umide potrebbe essere una sensazione tutt'altro che piacevole da sentire da parte dei giocatori, specialmente dai professionisti.
Il microfono delle cuffie da gaming
Per essere definite come ottimali, le cuffie da gaming devono essere dotate di microfono.
Questo elemento è fondamentale specialmente durante le sezioni di gioco con altre persone o con i componenti della propria squadra: la comunicazione, specialmente in questo caso e durante una sezione agonistica di gioco, rappresenta l'elemento chiave che permette ai giocatori di raggiungere il risultato finale tanto desiderato ovvero la vittoria.
Il microfono delle cuffie da gaming deve essere resistente e regolabile, ovvero questo non deve essere necessariamente troppo attaccato alla bocca, nonché avere una funzione di isolamento del suono circostante.
Da aggiungere anche la possibilità di disattivarlo semplicemente spostandolo verso l'alto, rendendo maggiormente professionale il suddetto strumento.
Compatibilità e connessione delle cuffie
Quando si deve scegliere delle cuffie bisogna anche valutare attentamente il fattore compatibilità, il quale assume una grande importanza. Può essere utile consultare questa selezione delle migliori cuffie da gaming.
Non tutte le cuffie possono essere adoperate sia sul computer che con la Play 4 oppure l'Xbox One: a determinare questo parametro, oltre alla scheda tecnica, è il tipo di connettore che contraddistingue le cuffie.
Generalmente il jack da 3,5 mm si adatta perfettamente a tutte e tre le piattaforme di gioco ma, in alcune circostanze, la qualità dell'audio non riesce a essere perfetta.
Se invece si utilizzano quelle USB, occorre valutare adeguatamente la compatibilità delle stesse cuffie con computer e console, affinché l'acquisto effettuato possa essere definito come ottimale e in grado di rispondere a tutte le proprie domande.
Le cuffie da gaming e la qualità dell'audio
Infine, per avere la sicurezza di aver selezionato delle ottime cuffie da gaming, occorre sempre valutare con estrema cura anche la qualità dell'audio.
Quelle stereo, infatti, non permettono di essere completamente immersi nel gioco che si sta utilizzando, causando quindi quella sorta di sensazione poco convincente che, molto spesso, caratterizza le varie sessioni di gioco.
Bisogna quindi puntare su cuffie dotate di scheda audio e di Dolby Surround almeno alla versione 7.1, che rappresenta un'ottima scelta specialmente se il gioco viene visto come professione e non come passatempo.
Il fattore economico, in questa circostanza, gioca un ruolo fondamentale dato che maggiore è il prezzo delle cuffie, migliore è la qualità dell'audio in uscita, quindi occorre anche ponderare di investire qualche euro in più per avere delle cuffie da gaming che possono essere definite come le migliori.