Audi Generation: i dettagli del programma

Audi Generation: i dettagli del programma

Quando un’azienda ha uno sguardo rivolto verso il futuro non può non dedicarsi al mondo dei più giovani, ai cittadini di domani, coloro che raccoglieranno il mondo che gli adulti stanno costruendo oggi. Così Audi non pensa solamente all’innovazione tecnologia e all’ecosostenibilità, come dimostrato dalle sue ultime auto elettriche e ibride, ma anche a eventi che sappiano entrare nel sociale: questo è il caso delle iniziative del mondo Audi Generation.

We Generation

Audi Generation si concretizza nello sviluppo del progetto We Generation, realizzato in collaborazione a H-Farm, attraverso la media Company Shado. Nonostante tutte le difficoltà del 2020, e realizzando il progetto in totale sicurezza e rispetto delle normative, We Generation ha raggiunto la sua terza edizione, scegliendo cinque giovani studenti e portandoli a confrontarsi con il tema della “bellezza”.

Già da queste righe si evince uno scopo decisamente particolare da parte di We Generation: quello di scoprire nuovamente il valore delle scienze umane, dell’Umanesimo, rivivendolo in versione 2.0, alla luce della rivoluzione tecnologica che ci impone un ripensamento più che piacevole su quanto la cultura, in ogni suo ambito, sia fondamentale per lo sviluppo del mondo di domani.

I cinque fortunati studenti hanno vissuto mesi davvero intensi, grazie alla formazione fornita da Audi e da H-Farm, formazione che li ha visti confrontarsi sul palcoscenico nazionale con realtà di ogni tipo, tra manifestazioni, laboratori e molto, molto altro. Il loro percorso è stato narrato da loro stesso, e questo è uno degli obiettivi più interessanti di We Generation: raccontare ai giovani attraverso i giovani, sfruttando un linguaggio generazionale, creato da loro per se stessi, in fondo.

Potete trovare i loro contenuti sulle pagine social di Audi We Generation, per scoprire il profondo valore di questo viaggio.

Klaus: Tudor Laurini e l’importanza dei content creator

Audi e H-Farm hanno scelto, per questa edizione di We Generation, un mentore davvero d’eccezione. Parliamo di Tudor Laurini, noto come Klaus, esperto content creator e produttore musicale.

L’idea di affiancare ai cinque ragazzi un mentore come Klaus è ben presto spiegata: il ruolo del content creator non è affatto semplice, e si muove in maniera trasversale, non solo come semplice idea, ma anche come realizzazione, comunicazione e molto altro. L’idea è quella di un nuovo Umanesimo che per forza di cose si basa sulla necessità di comunicare, di farlo nel migliore dei modi, al punto di essere in grado di rivoluzione quel modo di comunicare, per non rimanere indietro.

Attraverso We Generation Audi partecipa al processo di sviluppo dell’entertaining del mondo di domani, con coraggio e anche con una profonda visione di quanto il futuro sia importante non solo per quanto riguarda il lato ingegneristico, ma anche e soprattutto per il mondo delle relazioni umane.

Audi A1 Citycarver

Il viaggio dei cinque ragazzi, tra incontri internazionali e meeting, ha goduto di una più che gradevole compagnia: quella di A1 Citycarver, automobile in grado di rappresentare il meglio di Audi, tra innovazioni tecnologiche e grande design. Non più semplicemente un veicolo, ma una vera e propria compagna di viaggio su cui fare affidamento, tra sicurezza e prestazioni