Le isole pontine, o ponziane che dir si voglia, sono un piccolo arcipelago situato di fronte alle coste laziali, non troppo distanti da Napoli e da Pozzuoli. Si raggiungono grazie al servizio di traghetti e di aliscafi, che parte da vari porti sulla costa. Chiaramente la principale motivazione per cui si arriva qui è il mare: le coste frastagliate delle isole offrono piccole calette tra gli scogli, lunghe spiagge e un mare cristallino, perfetto per chi ama le immersioni e lo snorkeling. Per alcuni mesi i non residenti non sono riusciti a raggiungere le isole, che adesso finalmente sono tornate ad accogliere i viaggiatori.
Raggiungere le isole pontine
La distanza tra la costa e le isole pontine non è elevatissima. Per chi salpa dal proto di Napoli si tratta di un viaggio di circa 3 ore, disponibile più volte al giorno a partire dalla fine di maggio. La prenotazione si può effettuare comodamente online, utilizzando il servizio offerto da alcuni siti che si occupano di questo genere di proposta. Il prezzo è modico e con la prenotazione si può richiedere anche la polizza annullamento viaggio, che mette al riparo da eventuali disguidi o future restrizioni. Ponza è un’isola abbastanza grande da avere numerose strade, è però consigliabile lasciare l’auto nel porto di Napoli, per poi spostarsi in scooter o utilizzando il servizio di taxi disponibile sull’isola. Vista la breve distanza si può prenotare il traghetto da Napoli a Ponza per il weekend, soggiornando a Ponza o a Ventotene, le sole due isole pontine abitate per tutto l’arco dell’anno.
Il mare di Ponza
Le isole pontine sono posizionate in una zona di mare particolarmente favorevole. I fondali nei dintorni sono sufficientemente profondi da offrire acque pulite e cristalline. Nei pressi delle isole è possibile ammirare fondali splendidi, con una ricca fauna. In effetti si tratta di una delle zone preferite da chi ama lo snorkeling e le immersioni subacquee. Sono infatti presenti sull’isola istruttori e guide che possono accompagnare il turista a visitare i fondali più belli della zona. Le spiagge poi sono il fiore all’occhiello delle isole pontine, in particolare di Ponza. C’è solo l’imbarazzo della scelta, tra piccole calette raggiungili esclusivamente dal mare e ampie spiagge dal fondale poco profondo. Tra le più belle ricordiamo Chiaia di Luna, raggiungibile tramite un tunnel sotterraneo, costruito nel periodo in cui gli antichi romani sfruttavano la natura dell’isola. Cala Feola è raggiungibile a piedi dal porto di Ponza, una delle poche spiagge con sabbia fine. Cala Felce è colorata di giallo dalla rocce sulfuree della zona.
Dove soggiornare
L’isola di Ponza ospita l’omonimo comune, che è abitato per tutto l’arco dell’anno. Stiamo parlando di una zona particolarmente vocata al turismo, visto che la pesca qui non offre più sufficienti sostanze per vivere. Stiamo parlando di un Paese sufficientemente ampio da ospitare alberghi e case in affitto per ogni gusto e desiderio. Il resto dell’isola comunque propone vari hotel e residence, facilmente raggiungibili tramite il servizio di taxi e spesso vicini alle più belle spiagge della zona.