Trippa alla fiorentina: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso

Trippa alla fiorentina: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso

Trippa alla fiorentina: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso

La trippa alla fiorentina è una ricetta tipica della cucina toscana, una pietanza a base di frattaglie ottima da preparare come secondo piatto o per una cena gustosa e nutriente. Gli ingredienti per la realizzazione di questa ricetta sono davvero semplici: trippa, sedano, carota, cipolla, pomodoro e alloro: la trippa verrà prima lessata per poi essere aggiunta al battutto di verdure e alle foglie di alloro, una volta insaporita con il vino bianco si potrà aggiungere il pomodoro cuocendo a fuoco basso e aggiungendo man mano il brodo di carne, fino a completarne la cottura. Una volta pronta potete poi servirla ben calda con una spolverata di parmigiano grattugiato. Ma vediamo come preparare questa pietanza realizzata con ingredienti poveri ma dal sapore unico.

Come preparare la trippa alla fiorentina.

Lavate la trippa sotto acqua corrente e, quando sarà ben pulita, (1) tagliatela a listarelle. Ora lessatela per 10/15 minuti in acqua bollente e salata e, una volta pronta, scolatela. Dedicatevi adesso alla preparazione del soffritto: tagliate a cubetti la carota precedentemente lavata e sbucciata, lavate la costa di sedano, eliminate la parte filamentosa e tagliatela in piccoli pezzi, tritate finemente anche la cipolla e mettete il tutto in una padella con il burro,(2) aggiungendo anche le foglie d’alloro a pezzetti e l’aglio intero. Fate rosolare per almeno 5 minuti a fuoco dolce, aggiungete poi la trippa e, dopo qualche minuto, unite il vino bianco facendolo evaporare. Ora potete aggiungere il pomodoro, il sale e il pepe: fate cuocere a fuoco dolce, coprite con un coperchioe e portate a cottura la trippa aggiungendo il brodo di carne un po’ alla volta. Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e fate cuocere per circa 45/50 minuti. (3) Una volta pronta servite la trippa ben calda con abbondante parmigiano grattugiato.

Consigli.

La trippa è una parte dello stomaco del bovino, di solito si trova in vendita già pulita e parzialmente lessata: il consiglio è quello di non comprare la trippa già tagliata venduta al supermercato, di solito è molto bianca perchè trattata con sbiancanti o perché è stata cotta per troppo tempo. Per preparare la trippa alla fiorentina preferite quella di colore grigio/beige leggermente lessata e in pezzi interi. Se avete poco tempo potete utilizzare anche la trippa precotta, evitando così il passaggio della lessatura, ma la pietanza sarà meno saporita.

La trippa alla fiorentina può diventare un nutriente piatto unico se abbinata a patate o verdure passate in padella come spinaci, bieta o fagiolini.

Se volete donare più morbidezza alla vostra trippa fiorentina, aggiungete a fine cottura un altro po’ di burro e un paio di cucchiai di latte, mantecate e servite sempre ben calda con il parmigiano grattugiato.

Come conservare la trippa alla fiorentina.

Potete conservare la trippa fiorentina per 2 giorni al massimo in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Prima di servirla riscaldatela per pochi secondi nel forno a microonde o in padella.

Fonte: Trippa alla fiorentina: la ricetta del secondo piatto semplice e gustoso