Mancano ormai non più giorni ma ore: il 12 settembre apre i battenti il Salone dell'auto di Francoforte, appuntamento fisso per addetti ai lavori e appassionati di motori. La fiera, che durerà fino al 22, sarà la vetrina delle ultime innovazioni: vetture elettriche e tech applicato all'automotive la faranno da padrone.
Grandi ospiti e qualche assente
Nonostante il suo prestigio, quest'anno il Salone di Francoforte registra una serie di defezioni da parte dei grandi nomi: mancheranno all'appello marchi di lusso come Aston Martin, Bentley e Ferrari, ma anche Kia, Suzuki, General Motors, Volvo, Mazda ed Fca. Presente, ma ridotta ai minimi termini, PSA, con il marchio Opel, che ha sede peraltro in Germania, a Rüsselsheim. I modelli presentati in anteprima saranno un'Astra che si è rifatta il look, l'ibrida Grandland X plug – in e le nuove Corsa, tra cui non mancherà la versione elettrica.
Un salone "domestico"
Sarà, insomma, una kermesse dove protagonisti saranno i marchi padroni di casa: Mercedes, Volkswagen e BMW.
La casa di Stoccarda ha deciso di fare le cose in grande, portando una nutrita rappresentanza di modelli a Francoforte. Occhi puntati sulle vetture a emissioni zero, con Mercedes EQS e Mercedes EQV, e sulle ibride, con la nuova Classe A. Atteso anche GLB, il nuovo Suv compatto con sette posti.
E parlando di elettrico e ibrido, anche Volkswagen ha novità interessanti: tra tutte, la prima vettura elettrica, che farà il suo debutto ufficiale qui, Porsche Taycan. Presente anche l’altra elettrica della casa tedesca, Volkswagen ID.3: in salone da metà 2020, avrà un prezzo di listino di 30.000 €. Nelle prove su strada, ha registrato un autonomia di 550 km. Oltre all’elettrica, non mancherà la proposta hybrid, con la nuova generazione Octavia, a marchio Skoda. Attesa anche per il SUV a trazione integrale Tiguan R, con motore da 300 cavalli a benzina.
Infine, tra le novità di BWM, grande attesa per BMW M3 2020, più leggere della precedente versione e con una potenza oltre i 500 cv. Sarà presentata anche la versione Pure, dotata di cambio manuale. Il confronto, c’è da starne certi, sarà con la Giulia dell’Alfa Romeo. Molte aspettative anche per la M8, un coupé annunciato come il mezzo stradale più potente, tra quelli finora prodotti dall’Elica. Farà il suo debutto anche la nuova linea di BMW X6, che a partire da novembre arriveranno anche negli show room italiani, con prezzi a partire da 80.700 €. Grande attesa per la versione Vantablack, con carrozzeria total black antiriflesso.
Le altre proposte
Tra gli ospiti, Hyundai arriva con un carnet di proposte, declinando l’elettrico in tutti i modi: dalla vettura completamente elettrica, all’ibrida, ricaricabile e non. Non mancheranno comunque modelli a gasolio o benzina, oltre ovviamente alla nuova citycar i10. Prodotta unicamente nella versione a 5 porte, sarà in commercio a partire dal 2020.
L’Europa sarà presente con Land Rover e Renault. Francoforte sarà la passerella del nuovo Defender prodotto dalla casa inglese. Con equipaggiamenti ad hoc, 170 accessori realizzati appositamente, modalità guado che permetterà di transitare in acque alte fino 90 cm, motori benzina e diesel fino a 400 cv, il fuoristrada della Land Rover sarà un grosso rinnovamento nell’universo dei fuoristrada. I prezzi? Si parte da una base di 50.000 €, per arrivare a 80.000.
I francesi puntano sui Suv compatti, esibendo la nuova versione della Capture, il più venduto della sua categoria in Italia. Rinnovata nella meccanica e nell’estetica, è l’unico modello presentato da Renault.