Passatelli in brodo: la ricetta originale romagnola
Facile 40min Per 4 persone 250
ingredienti
- Parmigiano Reggiano 120 gr • 374 kcal
- Pan grattato 120 gr
- Uova 2
- Brodo di carne 750 ml • 7 kcal
- Noce moscata Q.B.
- Sale marino Q.B. • 1 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
I passatelli in brodo sono un primo piatto tipico dell’Emilia Romagna a base di farina, uova, pan grattato, parmigiano e noce moscata serviti tradizionalmente con brodo di carne.
Versate in una ciotola capiente il pan grattato, il parmigiano grattugiato finemente, le uova, sale ed un pizzico di noce moscata (1). Lavorate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciatelo riposare qualche minuto (2). Modellate l’impasto per riconferirgli elasticità dopo aver riposato. Ricavate i passatelli con una lunghezza di circa 5 centimetri ognuno con un ferro per passatelli o, data la difficoltà nel reperire questo strumento specifico, uno schiacciapatate dai fori larghi. Tuffateli in brodo di carne portato a bollore e lasciate cuocere per circa 4 minuti o finché questi non verranno tutti completamente a galla (3). Servite i passatelli in brodo ancora caldi.
Varianti.
Come ogni buona ricetta regionale ci sono piccole varianti non solo in ogni città ma anche in ogni casa. Infatti simili ricette vengono tramandate di generazione in generazione dalle azdore, ovvero le reggitrici delle famiglie agricole che si occupava di accudire la famiglia, anche e soprattutto gastronomicamente parlando. Alcune famiglie, quindi, aggiungono un po’ di mortadella per insaporire l’impasto, altri del burro, chi una grattugiata di zest di limone per dare una nota fresca agrumata e così via.
Consigli di preparazione.
Preparare i passatelli in brodo può sembrare estremamente semplice dati i pochi passaggi e la semplicità degli ingredienti che compongono questo piatto, tuttavia bisogna fare attenzione in un paio di passaggi chiave per assicurarsi di avere un impasto abbastanza elastico che mantenga la cottura ed abbia la giusta consistenza finale
- Grattugiate finemente il parmigiano in modo da poterlo meglio amalgamare al resto degli ingredienti.
- Aggiungete le uova una alla volta sia per permetterne un migliore assorbimento sia per potervi meglio regolare con la consistenza dell’impasto che dovrà risultare liscio, compatto e leggermente elastico.
- Regolate di sale poco alla volta considerando la sapidità del parmigiano che compone in un buona quantità l’impasto dei passatelli.
- Fate riposare l’impasto dopo averlo preparato per farlo rilassare e poterlo meglio lavorare per dargli forma.
- Immergete delicatamente i passatelli nel brodo per evitare che questi si sfaldino.
- A fine cottura recuperateli con attenzione con l’aiuto di una schiumarola ed aggiungete quindi il brodo di carne.
Conservazione.
Data la delicatezza degli ingredienti è consigliabile consumare i passatelli in brodo immediatamente dopo la loro preparazione.