Monkey bread: la ricetta del pane dolce che profuma di cannella
Il Monkey bread è un dolce americano perfetto per la colazione, tradotto simpaticamente come “pane delle scimmie”. Conosciuto anche come monkey puzzle bread, golden crown o anche come african coffee cake, ha un impasto composto da tante palline ripiene di marmellata che si appiccicano letteralmente una sopra l’altra. Un dolce che farà impazzire i più piccini che si divertiranno a staccare le palline. Divenne molto famoso negli anni ’50 grazie alla diffusione sulle riviste femminili. Oggi, al di fuori dell’America, è del tutto sconosciuto: per quanto riguarda l’origine del nome, ancora oggi, non si conosce con precisione la provenienza ma si ipotizza, però, un legame con l’albero del pane delle scimmie.
Come preparare il Monkey bread
Mettete il sale nell’acqua (1) e mescolate con un cucchiaio (2). In una ciotola a parte invece disponete la farina setacciata insieme allo zucchero (3).
Intanto fate scaldare in un pentolino il latte fino ad intiepidirlo e versate il lievito di birra (4). Mescolate e versatelo nella ciotola con gli ingredienti secchi (5). Amalgamate con le mani cercando di ottenere un panetto semi solido (6).
Versate l’acqua con il sale disciolto prima (7). Lavorate con le mani il panetto(8) e trasferitelo su un piano di lavoro infarinato. Aggiungete per ultimo il tuorlo (9) e lavorate.
Quando l’impasto non si attacca più alle mani (10) formate un panetto liscio che farete riposare per 1 ora e mezza in una ciotola ampia coperta da pellicola (11). Intanto in una terrina mettete la cannella e lo zucchero di canna (12).
Fate sciogliere in un pentolino il burro (13). Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella (14). Riprendete l’impasto e staccate delle palline da 45/50 grammi circa ciascuna (15)
Stendete ogni pallina e mettete un cucchiaino di marmellata (16) alla ciliegia o del gusto che preferite. Chiudete, sigillate con le mani (17) e date all’impasto la forma di pallina. Passatela nel burro (18)
e nello zucchero mischiato con la cannella (19). Disponete le palline molto vicine facendo un primo strato (20). Proseguite facendo un secondo strato con le palline avanzate (21). Cospargete infine con frutta disidratata. Fate lievitare mezz’ora e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti.
Consigli.
Il primo consiglio per il monkey bread è di rispettare la lievitazione del dolce in modo che cresca il tanto giusto. Potete anche cospargere a fine cottura il dolce con una glassa di zucchero a velo e acqua. La ricetta originale non prevede la frutta disidratata, si tratta di una scelta personale. Inoltre il dolce può essere reso ancora più delizioso da scaglie di cioccolato proprio al posto della frutta dolce. La marmellata non solo potete sceglierla in base ai vostri gusti ma è del tutto facoltativa. Moltissimi si godono il monkey bread vuoto.
Conservazione.
Il monkey bread può essere congelato prima della cottura in forno. Si consiglia di mangiarlo ben caldo in modo che le palline si possano staccare facilmente.
Fonte: Monkey bread: la ricetta del pane dolce che profuma di cannella