Lebkuchen: la ricetta dei biscotti di Natale speziati

Lebkuchen: la ricetta dei biscotti di Natale speziati

Facile 30min Per 6 persone kcal 356

ingredienti

  • Farina tipo 00 50 gr • 517 kcal
  • Farina di segale 200 gr
  • Miele 100 gr
  • Burro 30 gr • 717 kcal
  • Farina di mandorle 75 gr
  • Zucchero di canna 100 gr
  • Cannella 1 cucchiaino
  • Buccia grattugiata di limone 1
  • Zenzero 1/2 cucchiaino • 80 kcal
  • Uova 1
  • Bicarbonato di sodio 1 cucchiaino
  • Cacao amaro 1 cucchiaino • 320 kcal
  • Cioccolato fondente 200 gr • 515 kcal

Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto

I Lebkuchen sono dei biscotti di Natale di origine tedesca e si preparano con miele e con un mix di spezie, tra cui cannella, anice stellato, cardamomo, zenzero. Questi biscotti morbidi e profumatissimi, inoltre, vengono ricoperti con glassa al cioccolato o ghiaccia reale. L’impasto dei lebkuchen, nella ricetta che vi propongo, prevede l’utilizzo della farina di segale, la stessa che viene utilizzata nel pan di spezie, altra tipica ricetta nordica. Di questi biscotti ne esistono varie versioni, quella tradizionale è quella dei lebkuchen di Norimberga, guarniti in superficie con mandorle e zucchero. Potete decorarli a piacimento e potete anche usarli per abbellire il vostro albero di Natale, donandogli un tocco originale e raffinato.

Come preparare il lebkuchen.

Versate il miele insieme allo zucchero di canna e al burro in un pentolino (1), fate fondere sul fuoco per qualche minuto, mescolando di continuo. In una ciotola mescolate le farine ed aggiungete le spezie, il cacao, la buccia grattugiata di limone ed il bicarbonato (2). Versate al centro l’uovo e il burro fuso con lo zucchero e il miele (3).

Mescolate con una forchetta (4) e poi impastate su una spianatoia, fino ad ottenere un panetto morbido e compatto (5). Fate riposare in frigo 12 ore, dopodiché stendete la frolla con il mattarello, fino a raggiungere lo spessore di 1 cm. Ricavate delle forme con degli stampi per biscotti, disponete i lebkuchen sulla teglia ricoperta di carta forno ed infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate i lebkuchen ancora morbidi e fateli freddare(6).

Nel frattempo, preparate la glassa al cioccolato, facendo fondere il cioccolato fondente a bagnomaria. Fatelo freddare e spennellatelo sulla superficie dei biscotti (7). Decorate i lebkuchen (8) con mandorle pelate e serviteli (9) accompagnandoli con una tazza di tè.

Come si conservano i lebkuchen.

I biscotti natalizi lebkuchen si possono conservare anche 10 giorni in una scatola di latta o in un semplice contenitore ermetico.

Consigli.

  • Al posto della farina di segale, potete utilizzare la farina integrale oppure una farina 0. Potete realizzare la farina di mandorle tritando le mandorle al mixer.
  • In alcune versioni, l’impasto dei lebkuchen prevede l’aggiunta di marzapane.
  • In commercio esiste un mix di spezie indicato per la realizzazione di questi biscotti, a base di cannella, zenzero, anice stellato, coriandolo, cardamomo, che ricorda il pisto per realizzare i biscotti natalizi napoletani: roccocò e mustaccioli.
  • Per questa ricetta ho utilizzato lo zucchero di canna integrale, per il suo gusto caramellato, ma anche potete utilizzare lo zucchero di canna normale, oppure lo zucchero raffinato, diminuendo le dosi.
  • Per abbellire l’albero di Natale con i lebkuchen, dopo aver decorato i biscotti con la ghiaccia reale, praticate un foro con uno stuzzicadenti sulla cima di ogni biscotto prima di infornarli. Dopodiché utilizzate lo spago o un nastrino colorato per posizionare i lebkuchen decorati su ogni ramo.

Fonte: Lebkuchen: la ricetta dei biscotti di Natale speziati