L’attivista di Penang 

L’attivista di Penang 

L’attivista di Penang 

Bintang in malese vuol dire stella e anche in indonesiano. I due popoli usano molto questo vocabolo e parlano nella stessa lingua infatti… peccato che si detestino, come spesso accade tra vicini stretti. Più che stretti direi separati dallo stretto, quello di Malacca, che ne divide da secoli gli interessi economici e culturali e prende il nome dalla città capitale dell’antico sultanato.

Malacca in passato fu la stella polare per tutte quelle le navi cariche di merci esotiche destinate all’Europa e ancora oggi il suo patrimonio storico e culturale risplende adombrando l’altro lato dell’istmo. I cugini, infatti, ovvero gli indonesiani, hanno ben poche tracce del loro passato coloniale e la fu Batavia, oggi Giacarta, è una metropoli fatiscente e caotica.

Tuttavia, le tradizioni indonesiane e malesi rimangono speculari e una volta di piú ho notato che la lotta per distinguersi dai limitrofi coinvolge popoli non poi cosí diversi, ma che tendono a ossessionarsi sulle diseguaglianze anzichè sulle similitudini. È questo anche il caso di due città, Malacca e Penang, le più antiche della Malesia, che concorrendo insieme pur cementate dalla rivalità, hanno ottenuto l’ambito titolo di patrimonio mondiale dell’ UNESCO.

L’UNESCO, dopo aver rifiutato loro le candidature individuali le ha viste tranquillamente accorpabili, e le ha costrette a fare la pace. Cara ingenua Unesco, sappi che, nonostante la tua egida conciliatrice, le due stelle malesi continuano a detestarsi cordialmente.

Non ho visto Malacca, ma i visitatori stranieri si esprimono largamente a favore di Penang, ex sede della Compagnia delle Indie Orientali e meltin’ pot di molti gruppi etnici che convivono pacifici nonostante le religioni diverse. Esistono Indiani, cinesi, malesi e molti, molti occidentali trasferiti da grandi aziende tecnologiche.

Perché sulle differenze tra concittadini, quindi, si sa chiudere un occhio, mentre i cugini di sangue sono sempre oggetto di faide fraterne? Questi i misteri delle grandi famiglie, asiatiche e non.

Comunque sia, è un piacere esclusivo andare a visitare le case dei ricchi possidenti di un tempo, sempre indiani, cinesi od inglesi, che qui costruirono regge sontuose senza badare a spese.

È in una di queste dimore principesche, edificata rispettando i principi del Feng Shui, che ho appreso le informazioni qui riportate e qui ho conosciuto una vera attivista anti-UNESCO.

Era la guida locale della Blue Mansion e da lei ho saputo che la ONG non dà affatto soldi agli affiliati ma più che altro fa per loro piani di sviluppo. Ero d’accordo con lei sul fatto che i piani dovessero essere confezionati su misura, e non rammendati per due realtà distanti centinaia di chilometri l’una dall’altra. Sennò ovvio che i polemici denunceranno le specificità trascurate, creeranno rancorose tendenze scissioniste e, a causa delle resistenze burocratiche, arriveranno a scontrarsi a muso duro.

Penang e Malacca digrignano i denti persino quando si tratta di cucina: chi di loro ha il primato della tradizione Nyonya? Non si puo’dire con certezza perchè i piatti sono un mix di cinese, indiano, thailandese e malese. Però rimane sempre da stabilire se questo mix lo sappiano fare meglio a Nord o a Sud.

La nostra guida è partigiana e ci dice che Malacca di sicuro non ha case coloniali della preziosità della Pernakan House o i criteri di costruzione che stiamo vedendo tutto intorno a noi. La Blue Mansion è costruita in discesa, se ne infischia dell’esposizione degli altri edifici e guarda da sola il mare, come volesse voltargli le spalle. L’acqua che entra quando piove, inoltre, e crea spettacolari vortici al centro per scomparire poi di colpo negli scoli. Questo perchè gli elementi della natura si devono tener vivi anche nell’abitazione. È bene contemplare il movimento: tutto trascorre.

È una casa perfettamente simmetrica, dove le scale sono massicce, a ricordare che prima di iniziare una salita deve esserci una base stabile. Ed è blu indigo, soprattutto, come le città di Jaipur e alcuni villaggi del Marocco. Si distingue dal resto, ma lo stesso cerca di non perdere l’armonia con la natura, che è pure parte del resto. Assume la normalità della pioggia nella vita di ogni giorno.

Abbiamo saputo che nello chi point, il punto energetico della casa, fu fatta una proposta di matrimonio da parte di un americano alla sua bella gheisha asiatica. Beh, sembra che l’anello sia caduto e rimbalzando abbia iniziato a girare su sé stesso in una specie di moto perpetuo. Possiamo vederla come un resistere al mescolarsi di culture antitetiche, perchè l’occidente si intromette nell’oriente, oppure come un simbolo del movimento che genera le idee nuove, mescolandole. Quest’ultima, grazie alla fortuna di aver viaggiato tanto, non può che essere la mia interpretazione favorita.

Licencia de Creative Commons
Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.

Annunci

Fonte: L’attivista di Penang