Nel 2017 i dati sul turismo nella Capitale premiano la città, facendo registrare un +3% di turisti arrivati rispetto all’anno precedente e segnando oltre il 2,5% in più di presenze turistiche. I numeri sono stati ufficializzati dal sindaco romano Virginia Raggi, dall’assessore Adriano Meloni e dal presidente della Commissione Turismo Carola Penna. I turisti arrivano, ci sono e sembrano anche apprezzare l’offerta capitolina.
Turismo 2017 a Roma, le tendenze
Una delle tendenze più significative dei dati sul turismo 2017 è quella registrata dagli hotel nel segmento lusso che nel 2017 ha fatto fare al comparto un balzo in avanti di quasi il 5% sia per gli arrivi che per le presenze. Il risultato è il frutto di strategia di promozione turistica molto precisa: se prima, infatti, si considerava Roma come una città low cost e per questo capace di attrarre una fetta di pubblico di scarso livello, oggi la Capitale sta provando con convinzione a ridefinire l’immagine di sé e quindi anche il suo pubblico. Inoltre, nel corso del 2017 si è lavorato, in termini di strategia, sul superamento del turismo veloce, mordi e fuggi, per cercare di investire su un turismo di qualità. Gli amministratori non vogliono più che i turisti si fermino a Roma qualche ora o il tempo di una notte, ma che soggiornino apprezzando le varie sfaccettature di questa città. Per questo si sta puntando sulla formazione del personale e si sta cercando di ampliare ulteriormente l’offerta turistica, anche in termini di alberghi, facendo in modo che anche zone prettamente turistiche e low cost possano proporre soluzioni di alto livello. Ad esempio, cercando un hotel vicino a via Nazionale a Roma oggi si può scegliere anche una soluzione di alto profilo come il Floris Hotel.
Turismo 2017, cosa c’è ancora da fare
I numeri mostrano che c’è ancora molto lavoro da fare sull’accoglienza, soprattutto nelle lingue diverse dall’inglese. Inoltre, molto è ancora in cantiere sul profilo della sostenibilità, anche attraverso protocolli d’intesa con altre grandi destinazioni turistiche italiane. Infine, la tendenza per il 2018 è proporre ai visitatori degli itinerari diversi, alternativi, costruiti attorno al passato di Roma, alla sua storia, ma anche alla sua cultura contemporanea. Si sta lavorando, quindi, sui parchi, sui percorsi religiosi, sulla moda, sugli eventi culturali, sulle mostre per fare in modo che il comparto turistico sia sempre più convincente. Non è da trascurare, infatti, l’aspetto occupazionale del discorso, considerando che il turismo vale per la città circa 10 miliardi, è fondamentale tutelare e promuovere sempre di più il segmento turistico.