Crema di zucca e patate: la ricetta delicata facile da preparare

Crema di zucca e patate: la ricetta delicata facile da preparare

Crema di zucca e patate: la ricetta delicata facile da preparare

Facile 30min Per 4 persone

ingredienti

  • Zucca 800g
  • Patate 2 • 661 kcal
  • Cipolla 1 • 26 kcal
  • Acqua 1/2 litro • 79 kcal
  • Sale q.b. • 661 kcal
  • pepe q.b.
  • Rosmarino q.b. • 661 kcal
  • Pane raffermo 3 fette • 1.050 kcal
  • Olio q.b.

Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto

La crema di zucca e patate è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per una cena in compagnia con l’arrivo dell’autunno e della sua grande protagonista: la zucca. Questa vellutata, arricchita dalla morbidezza e dal sapore delle patate, vi piacerà per la sua cremosità e per il suo gusto inconfondibile. Un primo piatto ricco di vitamine, che può diventare un perfetto e salutare piatto unico se abbinato a crostini di pane abbrustoliti o cereali come riso e farro. Vi consigliamo di provare in seguito la vellutata di zucca e carote se vi è piaciuto questo piatto.

Come preparare la vellutata di zucca e patate

Preparate la crema di zucca e patate partendo dalle verdure: lavate la zucca e pulitela della parte esterna e dei semi interni. Tagliatela a cubetti di circa 2 centimetri. (1) Prendete le patate, sbucciatele e tagliatele a dadini (2). Iniziate la vostra preparazione tagliando la cipolla bianca e facendola leggermente appassire in un tegame capiente e dai bordi alti. (3)

Quando la cipolla avrà iniziato a dorarsi, aggiungete la zucca e le patate tagliate, aggiustate di sale e pepe e aggiungete un rametto di rosmarino. Coprite tutti gli ingredienti con mezzo litro di acqua e lasciate cuocere prima a fiamma viva per qualche minuto e poi a fuoco più basso. Da quando l’acqua avrà iniziato a bollire cuocete per circa 10/15 minuti. (4) A questo punto dedicatevi ai crostini: tagliate il pane a cubetti e infornateli su una teglia con un foglio di carta forno. Aggiungete qualche rametto di rosmarino e per renderli più croccanti versateci sopra un filo d’olio Evo. Cuocete per 10 minuti in modalità grill fino a che i crostini non si saranno abbrustoliti. (5) Quando le verdure saranno ben ammorbidite prendete il vostro frullatore ad immersione e frullate il tutto fino a che non risulterà cremoso e ben amalgamato. Controllate di sale e nel caso aggiungetene un pizzico. (6) Servite la crema di zucca e patate con una manciata di crostini e un filo di olio a crudo.

Consigli

Potete aggiungere del profumo alla vostra vellutata utilizzando una spolverata di noce moscata o del timo: entrambe da aggiungere subito dopo aver frullato con il vostro mini pimer.

Per guarnire la vostra vellutata, vi consigliamo di utilizzare una manciata di erba cipollina da unire a fine cottura insieme ai crostini.

Per una vellutata più soffice unite mezzo bicchiere di panna da cucina alle verdure prima di frullare.

Conservazione

La crema di zucca e patate può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni al massimo.

Fonte: Crema di zucca e patate: la ricetta delicata facile da preparare