Crema di peperoncini: la ricetta del condimento piccante tipico della Calabria

Crema di peperoncini: la ricetta del condimento piccante tipico della Calabria

Crema di peperoncini: la ricetta del condimento piccante tipico della Calabria

La crema di peperoncini è una specialità tipica della Calabria, ma molto diffusa anche in Sicilia. Si tratta di una crema piccante realizzata con peperoncini rossi, olio e aglio, ideale per condire la pasta o da spalmare su pane, crostini e per la preparazione di deliziose tartine: ne basterà davvero poco per donare sapore alle vostre pientanze. Il grado di piccantezza della salsa al peperoncino può essere dosata in fase di preparazione, in quanto dipende dalla presenza dei semi: potete lasciarli tutti, se desiderate un risultato molto piccante, oppure toglierne una metà per una piccantezza media, o eliminarli tutti: a voi la scelta, anche in base ai gusti personali. Potete consumare subito la vostra salsa di peperoncino oppure realizzare una squisita conserva da utilizzare all’occorrenza. Ecco come prepararla.

Come preparare la crema di peperoncini.

Prima di tutto indossate dei guanti in lattice per tutto il tempo della preparazione, lavate poi i peperoncini sotto l’acqua fresca e asciugateli con un canovaccio.(1) Ora eliminate il picciolo e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Eliminate la polpa e i semi (a vostra scelta) poi mettete un panno di cotone su un vassoio, cospagetelo con il sale grosso e sistemateci sopra i peperoncini, realizzate degli strati con sale e peperoncini fino a terminarli. Copriteli con un altro panno di cotone e adagiatevi sopra un peso. Lasciateli così per almeno 1 giorno intero in modo che perdano l’acqua di vegetazione. Prima di utilizzarli ripuliteli bene dal sale e mettete i peperoncini nel mixer con l’aglio tagliato a metà e l’olio. Frullate fino ad ottenere una crema.(2) Ora potete consumare subito la vostra crema di peperoncini oppure conservarla. In questo caso sanificate i vasetti di vetro prima della preparazione, versate poi la crema di peperoncino, chiudete per creare il sottovuoto e fate bollire in acqua bollente per 30 minuti. Infine fate raffreddare in acqua. Una volta pronti asciugateli esternamente e conservateli in luogo fresco e asciutto fino al consumo. La vostra crema di peperoncino è pronta per essere gustata.(3)

Consigli.

Se non avete tempo di lasciare i peperoncini a riposo sotto sale per un giorno intero, potete utilizzarli subito, senza disidratarli, in questo modo: lavate i peperoncini, asciugateli e apriteli a metà per liberarli eventualmente dei semi. Metteteli nel mixer con l’aglio e un cucchiaino di sale e frullate. Mettete poi il composto in un colino a maglie strette per 4 ore, così da eliminare l’acqua in eccesso. Dopo rimettete il tutto nel mixer aggiungendo anche l’olio e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Se il sapore del peperoncino è troppo forte per i vostri gusti, potete preparare questa ricetta sostituendo una parte di peperoncino con peperoni dolci.

Per la preparazione di questa salsa potete scegliere diverse varietà di pepercino rosso, in base anche al grado di piccantezza che volete donare alla vostra crema. Le varietà calabrese e jalapeño sono ottime per chi vuole una preparazione mediamente piccante, se invece amate i sapori forti dovete preferire l‘habanero che vi permetterà di realizzare una salsa piccantissima.

Se desiderate potete aggiungere anche un po’ di origano, così da donare un sapore più speziato alla vostra crema di peperoncini.

Se amate le conserve al peperoncino potete preparare dei gustosissimi peperoncini piccanti ripieni  con tonno e alici per realizzare una conserva ideale da servire come antipasto.

Potete preparare la crema di peperoncino anche con il Bimby in modo semplice e davvero veloce. Inserite nel boccale i peperoncini, l’aglio, il sale e l’olio, potete utilizzare l’olio di semi o d’oliva, come preferite. Azionate da Vel. 1 a Vel. turbo per 30 secondi. Versate poi la salsa nei barattoli e procedete come da ricetta.

Come conservare la crema di peperoncini.

Potete consumare subito la crema di peperoncino oppure conservarla sottovuoto fino a 30 giorni in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. Una volta aperto, il barattolo si può conservare in frigo per 2 o 3 giorni.

Fonte: Crema di peperoncini: la ricetta del condimento piccante tipico della Calabria