Le chiavi – di casa o automobile – si possono smarrire facilmente ed è uno dei casi in cui è necessario avere e o richiedere un duplicato. Comunemente i duplicati delle chiavi si possono fare dal ferramenta, si possono prenotare anche dai ferramenta online, l’importante è che siano ferramenta che abbiano l’attrezzatura necessaria per creare i duplicati, in particolar modo per la duplicazione delle chiavi delle automobili – se di nuova generazione – è necessario che siano dotati degli strumenti giusti. La richiesta del duplicato delle chiavi per l’auto non è difficile, ma a volte può apparire complessa e costosa a seconda del modello di automobile e della casa produttrice.
Come duplicare le chiavi per l’auto
Ogni vettura ha il proprio modello di chiave e i tempi e i costi per la duplicazione o riproduzione variano a seconda dei modelli, appunto. In caso di smarrimento delle chiavi ci si può recare in concessionaria per la richiesta del duplicato, ma in questo caso sarà necessario presentare i documenti del veicolo e il pin di sicurezza. In caso di furto o sospetto furto, la concessionaria stessa tende a consigliare la sostituzione completa del comparto chiave e nei modelli più recenti anche la sostituzione della centralina elettronica.
Si può richiedere il duplicato alla casa produttrice dell’autoveicolo o attraverso il codice meccanico; la casa costruttrice può inviare una chiave nuova da ricodificare e la richiesta si effettua comunicando il numero del telaio.
Cos’è il codice meccanico? Al momento dell’acquisto, alle chiavi consegnate si appone un cartellino in cui è riportato un codice che è utile per duplicare e codificare una nuova copia della chiave, cosiddetta certificata. In caso di smarrimento del codice meccanico è sufficiente contattare la casa produttrice e indicare il numero di telaio o anche attraverso la lettura della centralina elettronica della vettura.
Per duplicare le chiavi dell’auto si può ricorrere anche alla serratura – che, però, dovrà essere smontata e in questo caso la ricodificazione sarà necessaria e possibile solo accendendo alla centralina con l’inserimento del codice pin.
Chi può effettuare il duplicato delle chiavi dell’auto
La richiesta di duplicazione può essere effettuata presso la concessionaria o presso un ferramenta specializzato come Tecnoferr. Quando il duplicato riguarda le chiavi di automobili di vecchia generazione, il procedimento è più semplice e i costi più contenuti. È bene rivolgersi a un ferramente di fiducia o ben attrezzato e in grado di ricodificare la chiave o accedere alla centralina come farebbe una concessionaria con un risparmio anche del 50% rispetto alle chiavi originali. I costi, infatti, variano da 50 € in media per le duplicazioni “facili” fino ai 500 € per i modelli di automobili non italiani (come le Hyundai, per esempio). Le chiavi duplicate tramite codice meccanico sono in tutto simili all’originale e possono essere associate al telecomando, mentre quelle duplicate “da banco” non sono originali e non possono essere associate a un telecomando.